Region Piemonte (Opens in new tab) Metropolitan city of Torino (Opens in new tab)

associazione fondiaria di venaus - adesione del comune di venaus

ASSOCIAZIONE FONDIARIA DI VENAUS Ieri  6 ottobre 2021 il Consiglio Comunale di Venaus ha aderito alla costituenda Associazione Fondiaria di Venaus del Comune stesso. Nei giorni successivi si procederà con la costituzione della stessa. ...
Data:

7 October 2021

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

ASSOCIAZIONE FONDIARIA DI VENAUS

Ieri  6 ottobre 2021 il Consiglio Comunale di Venaus ha aderito alla costituenda Associazione Fondiaria di Venaus del Comune stesso.


Nei giorni successivi si procederà con la costituzione della stessa.


Tutti i proprietari di terreni ricadenti nel Comune di Venaus che desiderano essere annoverati tra i soci costitutori dell’Associaione Fondiaria di Venaus potranno consegnare l’allegata domanda, opportunamente compilata e corredata di copia del documento di identità, agli uffici comunali.



Gli uffici comunali dispongono di copie della domanda in bianco e sono disponibili per eventualmente fotocopiare la carta d’identità.



Si ricorda come:
1. il conferimento del terreno, fintanto che non viene assegnato ad un gestore, ha durata annuale ed è tacitamente rinnovato di anno in anno;
2. l’adesione all’Associazione Fondiaria di Venaus non comporta alcun costo;
3. prima della sottoscrizione del contratto per l’utilizzazione dei terreni conferiti tra l’Associazione Fondiaria ed un gestore al socio sarà chiesto di conferire i terreni per una durata uguale o maggiore a quella prevista dal contratto in questione, che terrà conto del ciclo produttivo della coltura attuata e dello stato dei terreni al momento del conferimento.

Successivamente alla sottoscrizione di detto contratto i terreni conferiti potranno essere ritirati solo dopo il termine di validità dello stesso, a meno che il gestore dia il proprio consenso al ritiro anticipato.

Lo scopo della costituenda associazione è quello di recuperare la produttività delle proprietà fondiarie agro-silvo-pastorali frammentate, soprattutto se incolte o abbandonate, attraverso la loro gestione associata consentendo:
• la valorizzazione del patrimonio fondiario;
• la tutela dell’ambiente e del paesaggio;
• la prevenzione dei rischi idrogeologici e degli incendi;
• l’applicazione di misure di lotta obbligatoria degli organismi nocivi ai vegetali;
• la creazione di aree di coltivazione produttive ed economicamente sostenibili in grado di agevolare l'occupazione, la costituzione ed il consolidamento di nuove imprese agricole.

Per eventuali approfondimenti contattare i seguenti nominativi:

Adriano Favot 335 725 4274
Antonino Basile 329 6716292
Roberto Pelissero 339 773 5144
Sandro Plano 347 817 2938

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Last edit: 07/10/2021 15:08:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)