Descrizione
ASSOCIAZIONE FONDIARIA DI VENAUS
Ieri 6 ottobre 2021 il Consiglio Comunale di Venaus ha aderito alla costituenda Associazione Fondiaria di Venaus del Comune stesso.
Nei giorni successivi si procederà con la costituzione della stessa.
Tutti i proprietari di terreni ricadenti nel Comune di Venaus che desiderano essere annoverati tra i soci costitutori dell’Associaione Fondiaria di Venaus potranno consegnare l’allegata domanda, opportunamente compilata e corredata di copia del documento di identità, agli uffici comunali.
Gli uffici comunali dispongono di copie della domanda in bianco e sono disponibili per eventualmente fotocopiare la carta d’identità.
Si ricorda come:
1. il conferimento del terreno, fintanto che non viene assegnato ad un gestore, ha durata annuale ed è tacitamente rinnovato di anno in anno;
2. l’adesione all’Associazione Fondiaria di Venaus non comporta alcun costo;
3. prima della sottoscrizione del contratto per l’utilizzazione dei terreni conferiti tra l’Associazione Fondiaria ed un gestore al socio sarà chiesto di conferire i terreni per una durata uguale o maggiore a quella prevista dal contratto in questione, che terrà conto del ciclo produttivo della coltura attuata e dello stato dei terreni al momento del conferimento.
Successivamente alla sottoscrizione di detto contratto i terreni conferiti potranno essere ritirati solo dopo il termine di validità dello stesso, a meno che il gestore dia il proprio consenso al ritiro anticipato.
Lo scopo della costituenda associazione è quello di recuperare la produttività delle proprietà fondiarie agro-silvo-pastorali frammentate, soprattutto se incolte o abbandonate, attraverso la loro gestione associata consentendo:
• la valorizzazione del patrimonio fondiario;
• la tutela dell’ambiente e del paesaggio;
• la prevenzione dei rischi idrogeologici e degli incendi;
• l’applicazione di misure di lotta obbligatoria degli organismi nocivi ai vegetali;
• la creazione di aree di coltivazione produttive ed economicamente sostenibili in grado di agevolare l'occupazione, la costituzione ed il consolidamento di nuove imprese agricole.
Per eventuali approfondimenti contattare i seguenti nominativi:
Adriano Favot 335 725 4274
Ieri 6 ottobre 2021 il Consiglio Comunale di Venaus ha aderito alla costituenda Associazione Fondiaria di Venaus del Comune stesso.
Nei giorni successivi si procederà con la costituzione della stessa.
Tutti i proprietari di terreni ricadenti nel Comune di Venaus che desiderano essere annoverati tra i soci costitutori dell’Associaione Fondiaria di Venaus potranno consegnare l’allegata domanda, opportunamente compilata e corredata di copia del documento di identità, agli uffici comunali.
Gli uffici comunali dispongono di copie della domanda in bianco e sono disponibili per eventualmente fotocopiare la carta d’identità.
Si ricorda come:
1. il conferimento del terreno, fintanto che non viene assegnato ad un gestore, ha durata annuale ed è tacitamente rinnovato di anno in anno;
2. l’adesione all’Associazione Fondiaria di Venaus non comporta alcun costo;
3. prima della sottoscrizione del contratto per l’utilizzazione dei terreni conferiti tra l’Associazione Fondiaria ed un gestore al socio sarà chiesto di conferire i terreni per una durata uguale o maggiore a quella prevista dal contratto in questione, che terrà conto del ciclo produttivo della coltura attuata e dello stato dei terreni al momento del conferimento.
Successivamente alla sottoscrizione di detto contratto i terreni conferiti potranno essere ritirati solo dopo il termine di validità dello stesso, a meno che il gestore dia il proprio consenso al ritiro anticipato.
Lo scopo della costituenda associazione è quello di recuperare la produttività delle proprietà fondiarie agro-silvo-pastorali frammentate, soprattutto se incolte o abbandonate, attraverso la loro gestione associata consentendo:
• la valorizzazione del patrimonio fondiario;
• la tutela dell’ambiente e del paesaggio;
• la prevenzione dei rischi idrogeologici e degli incendi;
• l’applicazione di misure di lotta obbligatoria degli organismi nocivi ai vegetali;
• la creazione di aree di coltivazione produttive ed economicamente sostenibili in grado di agevolare l'occupazione, la costituzione ed il consolidamento di nuove imprese agricole.
Per eventuali approfondimenti contattare i seguenti nominativi:
Adriano Favot 335 725 4274
Antonino Basile 329 6716292
Roberto Pelissero 339 773 5144
Sandro Plano 347 817 2938
Roberto Pelissero 339 773 5144
Sandro Plano 347 817 2938
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Last edit: 07/10/2021 15:08:41