Descrizione
Spaventapasseri - 21 marzo 2021.
Venaus, l'incantevole paesino della Valcenischia, attira di nuovo una grande attenzione per una riuscitissima iniziativa, che non rimarrà di certo un evento sporadico. Faremo in modo, infatti, che esso diventi un appuntamento primaverile ricorrente, al pari di quello natalizio, grandioso e affascinante, dei presepi.
Per gli Spaventapasseri, un primo ringraziamento va al geniale Luca Primela, che ha lanciato l'idea per farne una accattivante iniziativa - anche di cura dello stress da pandemia - per i bambini della nostra scuola dell'infanzia e della primaria.
Ce ne ha parlato nel contesto di qualche incontro di preparazione dell’altra sua lodevole iniziativa: "Passeggiata didattica con i Rapaci sul Sentiero dei Gufi”.
La nostra Assessora alla Cultura, Catia Plano, che ha fiuto assai per le cose belle, relativamente semplici da realizzare e costose poco o nulla, ne ha colto subito il potenziale attrattivo, di coinvolgimento non solo dei bambini, bensì dell'intera comunità cittadina.
A Catia va il secondo grande ringraziamento!
Sicché, con l'entusiasmo dell’Assessore alla Cultura, ci siamo trovati a incoraggiare Luca Primela, affinché portasse avanti e a compimento la sua - è proprio il caso di dire "fantastica" - idea.
I bambini delle scuola di Venaus sono stati i primi, con le maestre e i maestri, ad esserne coinvolti e a realizzare la prima opera. E proprio i bambini ne sono divenuti i maggiori protagonisti in quanto sono stati i "veicoli" più appropriati per il coinvolgimento delle loro rispettive famiglie.
Ed è così, che con grande operosità creativa, non competitiva e del tutto spontanea, più di 120 famiglie si sono impegnate per fare questo bellissimo regalo alla comunità venausina e a quanti avranno modo di visitare - pandemia permettendo - il nostro comune.
Pertanto il terzo grande ringraziamento - ma terzo solo nella cronologia narrativa e non certamente in ordine di importanza, perché in tal senso sono da considerare tutti primi, con pari merito - va a tutte le persone che si sono prodigate con grande ingegno a realizzare i manufatti, che sono delle vere e proprie "opere d'arte”.
Alcune di loro hanno fatto pervenire le foto dei propri manufatti in Comune; altre foto sono state reperite sui Social. Sara Cervellin e Bianca Rumiano, alle quali va altresì il nostro grazie riconoscente, hanno completato la "Galleria fotografica" facendo un giro accurato del paese e fotografando, con talento di artiste, tutte le immagini.
Catia, infine, ha messo la "ciliegina sulla torta” ed ha sapientemente montato il video, che in 7 minuti racconta, con immagini e sottofondo musicale, la fantasia, la dedizione e la passione di tutti coloro che amano Venaus.
Dopo l'attenzione ricevuta da parte de "La Stampa" di Torino e del "Laboratorio Valsusa", avremo molto probabilmente - quando potremo fare una manifestazione pubblica - l'attenzione di "Linea Verde". Grazie a tutti e tutte e Buona Primavera a Venaus!
Venaus, l'incantevole paesino della Valcenischia, attira di nuovo una grande attenzione per una riuscitissima iniziativa, che non rimarrà di certo un evento sporadico. Faremo in modo, infatti, che esso diventi un appuntamento primaverile ricorrente, al pari di quello natalizio, grandioso e affascinante, dei presepi.
Per gli Spaventapasseri, un primo ringraziamento va al geniale Luca Primela, che ha lanciato l'idea per farne una accattivante iniziativa - anche di cura dello stress da pandemia - per i bambini della nostra scuola dell'infanzia e della primaria.
Ce ne ha parlato nel contesto di qualche incontro di preparazione dell’altra sua lodevole iniziativa: "Passeggiata didattica con i Rapaci sul Sentiero dei Gufi”.
La nostra Assessora alla Cultura, Catia Plano, che ha fiuto assai per le cose belle, relativamente semplici da realizzare e costose poco o nulla, ne ha colto subito il potenziale attrattivo, di coinvolgimento non solo dei bambini, bensì dell'intera comunità cittadina.
A Catia va il secondo grande ringraziamento!
Sicché, con l'entusiasmo dell’Assessore alla Cultura, ci siamo trovati a incoraggiare Luca Primela, affinché portasse avanti e a compimento la sua - è proprio il caso di dire "fantastica" - idea.
I bambini delle scuola di Venaus sono stati i primi, con le maestre e i maestri, ad esserne coinvolti e a realizzare la prima opera. E proprio i bambini ne sono divenuti i maggiori protagonisti in quanto sono stati i "veicoli" più appropriati per il coinvolgimento delle loro rispettive famiglie.
Ed è così, che con grande operosità creativa, non competitiva e del tutto spontanea, più di 120 famiglie si sono impegnate per fare questo bellissimo regalo alla comunità venausina e a quanti avranno modo di visitare - pandemia permettendo - il nostro comune.
Pertanto il terzo grande ringraziamento - ma terzo solo nella cronologia narrativa e non certamente in ordine di importanza, perché in tal senso sono da considerare tutti primi, con pari merito - va a tutte le persone che si sono prodigate con grande ingegno a realizzare i manufatti, che sono delle vere e proprie "opere d'arte”.
Alcune di loro hanno fatto pervenire le foto dei propri manufatti in Comune; altre foto sono state reperite sui Social. Sara Cervellin e Bianca Rumiano, alle quali va altresì il nostro grazie riconoscente, hanno completato la "Galleria fotografica" facendo un giro accurato del paese e fotografando, con talento di artiste, tutte le immagini.
Catia, infine, ha messo la "ciliegina sulla torta” ed ha sapientemente montato il video, che in 7 minuti racconta, con immagini e sottofondo musicale, la fantasia, la dedizione e la passione di tutti coloro che amano Venaus.
Dopo l'attenzione ricevuta da parte de "La Stampa" di Torino e del "Laboratorio Valsusa", avremo molto probabilmente - quando potremo fare una manifestazione pubblica - l'attenzione di "Linea Verde". Grazie a tutti e tutte e Buona Primavera a Venaus!
Allegati
Link
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 21/03/2021 18:45:33