Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Tentativi di truffa ai danni di persone anziane

Comunicato importante per la cittadinanza
Data:

14 ottobre 2025

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Si porta a conoscenza della cittadinanza che, nei giorni scorsi, sono state registrate chiamate telefoniche da parte di malfattori ai danni di due signore anziane del nostro comune.
I truffatori, spacciandosi per conoscenti, o per strutture sanitarie e legali, hanno comunicato false notizie riguardanti presunti gravi stati di salute o incidenti di familiari stretti.
A seguito di queste comunicazioni allarmanti e del tutto infondate, sono state avanzate richieste urgenti di denaro contante, oggetti di valore (in particolare oro), e talvolta anche la stipulazione immediata di fantomatici contratti assicurativi per coprire spese o risarcimenti inesistenti.

Si invita la popolazione, e in particolare le persone anziane, a diffidare categoricamente da tali richieste e comunicazioni telefoniche.

COME COMPORTARSI:
1. NON fornire MAI denaro, oro o altri beni di valore a sconosciuti che si presentano o contattano telefonicamente, specialmente se la richiesta è legata a presunte emergenze familiari o sanitarie.
2. Mantenere la calma e VERIFICARE IMMEDIATAMENTE la notizia.
3. Contattare immediatamente i parenti stretti e prossimi con i loro numeri di telefono abituali per verificare direttamente l'effettivo stato di salute.
4. Se si vive da soli o si hanno difficoltà a contattare i familiari, o in caso di dubbio, AVVISARE TEMPESTIVAMENTE le Forze dell'Ordine (Carabinieri attraverso il numero unico di emergenza 112) il Comune (Uffici Comunali)
Si raccomanda la massima prudenza e si invitano i familiari a informare i propri cari più anziani su queste pericolose e vili tecniche di truffa.
La sicurezza vostra e dei vostri cari è la nostra priorità. In caso di emergenza o dubbio, non esitate a chiamare i numeri di riferimento locali.

Venaus, 14/10/2025
L’Amministrazione Comunale

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 14/10/2025 12:34:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri