La carta di identità elettronica (c.i.e.) è il documento d’identità emesso dal ministero dell’interno e prodotto dal poligrafico e zecca dello stato che, grazie a sofisticati elementi di sicurezza e anticontraffazione, permette l’accertamento dell’identità del possessore e l’accesso ai servizi online delle pubbliche amministrazioni, sia in italia che nei paesi dell’unione europea.
la c.i.e. è dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell'identità del titolare, comprese le impronte digitali.
oltre all’impiego ai fini dell’identificazione, la nuova carta di identità elettronica può essere utilizzata ai fini della identità digitale sul sistema spid (sistema pubblico di identità digitale). tale identità, utilizzata assieme alla cie, garantisce l’accesso ai servizi erogati dalle pp.aa.
i cittadini possono accedere ai servizi online della pubblica amministrazione attivando le credenziali c.i.e. mediante il seguente link
attiva credenziali, utilizzando i codici pin e puk associati alla carta.
In casi eccezionali è ancora consentito il rilascio della carta d'identità cartacea.
Validità per l’espatrio
La Carta d’Identità viene rilasciata valida per l’espatrio soltanto ai cittadini italiani, a seguito di sottoscrizione di una dichiarazione attestante l’assenza di cause ostative.
La carta d’identità valida per l’espatrio consente di circolare liberamente sul territorio degli Stati dell’Unione Europea; inoltre, rappresenta un documento di viaggio in tutti quei Paesi che abbiano stipulato con l’Italia particolari Convenzioni e che, pertanto, riconoscono validità di documento di riconoscimento anche alla Carta d’Identità, oltre che al passaporto.
Per i cittadini stranieri e comunitari, la Carta d’Identità è sempre rilasciata non valida per l'espatrio.
La validità all'espatrio del documento è verificabile tramite l'assenza o presenza dell'annotazione "Non Valido per l'Espatrio". In assenza dell'annotazione, la carta è valida per l'espatrio.
Cittadini Non Residenti nel Comune
Per i cittadini non residenti, la Carta d’Identità potrà essere rilasciata solo a chi sia impossibilitato per comprovati motivi a rivolgersi al proprio Comune di residenza;
Per i cittadini iscritti all'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.): attualmente la Carta d’Identità Elettronica è rilasciata esclusivamente dai consolati territorialmente competenti.
Presso l'Ufficio Anagrafe del Comune di residenza può essere rilasciata la carta d'identità in formato cartaceo.
Carta di Identità per Minori
In caso di richiesta per persona minorenne, la Carta è:
Non valida per l’espatrio, in presenza della persona minorenne e di un solo genitore;
Valida per l’espatrio, in presenza della persona minorenne e di entrambi i genitori con un proprio documento di riconoscimento valido, oppure un solo genitore con la dichiarazione di assenso (scaricabile in fondo a questa pagina) e la copia del documento di riconoscimento del genitore assente. In mancanza di assenso dell'altro genitore, è necessario nulla-osta del giudice tutelare da richiedere al tribunale o altra documentazione idonea.
Validità
Per i maggiorenni la carta, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1157, ha una validità massima di 10 anni, pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita.
Per i minorenni da 3 a 18 anni, ha validità di 5 anni.
Per i minorenni da 0 a 3 anni, ha validità di 3 anni