Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

A tutti i cittadini e alle persone regolarmente presenti sul territorio comunale

Descrizione

La carta di identità elettronica (c.i.e.) è il documento d’identità emesso dal ministero dell’interno e prodotto dal poligrafico e zecca dello stato che, grazie a sofisticati elementi di sicurezza e anticontraffazione, permette l’accertamento dell’identità del possessore e l’accesso ai servizi online delle pubbliche amministrazioni, sia in italia che nei paesi dell’unione europea.
la c.i.e. è dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell'identità del titolare, comprese le impronte digitali.
oltre all’impiego ai fini dell’identificazione, la nuova carta di identità elettronica può essere utilizzata ai fini della identità digitale sul sistema spid (sistema pubblico di identità digitale). tale identità, utilizzata assieme alla cie, garantisce l’accesso ai servizi erogati dalle pp.aa.
i cittadini possono accedere ai servizi online della pubblica amministrazione attivando le credenziali c.i.e. mediante il seguente link attiva credenziali, utilizzando i codici pin e puk associati alla carta.
In casi eccezionali è ancora consentito il rilascio della carta d'identità cartacea.

Validità per l’espatrio
La Carta d’Identità viene rilasciata valida per l’espatrio soltanto ai cittadini italiani, a seguito di sottoscrizione di una dichiarazione attestante l’assenza di cause ostative.
La carta d’identità valida per l’espatrio consente di circolare liberamente sul territorio degli Stati dell’Unione Europea; inoltre, rappresenta un documento di viaggio in tutti quei Paesi che abbiano stipulato con l’Italia particolari Convenzioni e che, pertanto, riconoscono validità di documento di riconoscimento anche alla Carta d’Identità, oltre che al passaporto.
Per i cittadini stranieri e comunitari, la Carta d’Identità è sempre rilasciata non valida per l'espatrio.
La validità all'espatrio del documento è verificabile tramite l'assenza o presenza dell'annotazione "Non Valido per l'Espatrio". In assenza dell'annotazione, la carta è valida per l'espatrio.

Cittadini Non Residenti nel Comune 
Per i cittadini non residenti, la Carta d’Identità potrà essere rilasciata solo a chi sia impossibilitato per comprovati motivi a rivolgersi al proprio Comune di residenza;
Per i cittadini iscritti all'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (A.I.R.E.): attualmente la Carta d’Identità Elettronica è rilasciata esclusivamente dai consolati territorialmente competenti.
Presso l'Ufficio Anagrafe del Comune di residenza può essere rilasciata la carta d'identità in formato cartaceo.

Carta di Identità per Minori
In caso di richiesta per persona minorenne, la Carta è:
Non valida per l’espatrio, in presenza della persona minorenne e di un solo genitore;
Valida per l’espatrio, in presenza della persona minorenne e di entrambi i genitori con un proprio documento di riconoscimento valido, oppure un solo genitore con la dichiarazione di assenso (scaricabile in fondo a questa pagina) e la copia del documento di riconoscimento del genitore assente. In mancanza di assenso dell'altro genitore, è necessario nulla-osta del giudice tutelare da richiedere al tribunale o altra documentazione idonea.

Validità
Per i maggiorenni la carta, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1157, ha una validità massima di 10 anni, pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita.
Per i minorenni da 3 a 18 anni, ha validità di 5 anni.
Per i minorenni da 0 a 3 anni, ha validità di 3 anni

Come fare

Occorre presentarsi personalmente presso l'Ufficio Anagrafe, esclusi i minori al di sotto dei 12 anni e i casi di impedimento di natura temporanea o permanente.
La richiesta del documento può essere avanzata fino a 180 giorni prima della naturale scadenza dello stesso.
Si consiglia di prenotare prima di recarsi allo sportello dell’Ufficio Anagrafe con una telefonata allo 0122 505001 ovvero con una mail a: info@comune.venaus.to.it 

Cosa serve

• una foto formato tessera recente, non antecedente i 6 mesi, conforme a quanto riportato sul sito del Ministero dell’Interno (Foto Carta di Identità)
• la vecchia carta d'identità;
• eventuale denuncia delle Forze dell’Ordine, in caso di smarrimento o furto della carta d’identità;
• tessera sanitaria/codice fiscale;
• eventuale atto di assenso, in caso di minore accompagnato da un solo genitore

Cosa si ottiene

Carta di identità Elettronica (C.I.E.), o nei casi residuali consentiti, carta d'identità cartacea

Tempi e scadenze

Tempi di Istruttoria
Immediata

Tempi di rilascio
La C.I.E. viene recapitata a cura del Ministero dell'Interno, entro 6 giorni lavorativi dalla data della richiesta, presso l'indirizzo indicato (con consegna a mani dell'Interessato o di un delegato) o presso l'Ufficio Anagrafe.
L’operatore C.I.E., al termine della pratica, rilascia al cittadino una ricevuta di richiesta C.I.E., valido a tutti gli effetti in ambito nazionale fino alla ricezione della Carta di Identità Elettronica.

Costi

Il costo é di euro 22,00

Modalità di pagamento
Pagamento anticipato tramite il sistema PagoPA raggiungibile al seguente link PagoPA
Pagamento tramite bancomat/carta di credito presso lo sportello

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi demografici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 10/03/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 10/03/2025 09:42:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)