Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Festa d'autunno - "Pômâ dë Vëno"

26 ottobre 2022  Evento passato
Festa d'autunno - "Pômâ dë Vëno" L’Amministrazione Comunale di Venaus e le Associazioni venausine organizzano per domenica 6 novembre 2022 presso la Piazza della Marghera a Venaus, a partire dalle ore 14,00 e fino alle ore 18,00, la seconda...

Descrizione

Festa d'autunno - "Pômâ dë Vëno"

L’Amministrazione Comunale di Venaus e le Associazioni venausine organizzano per domenica 6 novembre 2022 presso la Piazza della Marghera a Venaus, a partire dalle ore 14,00 e fino alle ore 18,00, la seconda edizione della

FESTA D’AUTUNNO - "PÔMÂ dë VËNO” - Pza Della Marghera Via Roma

È la festa di tutti coloro che contribuiscono a rendere più bello il paesaggio di Venaus. Di tutti i nostri imprenditori agricoli professionali e non.
Di coloro che hanno cura dei prati per ottenerne foraggio per i loro bovini, ovini e caprini, del latte dei quali si ottengono prodotti caseari di ottima qualità.
Di tutti coloro che coltivano campi di mais per ottenere le farine da polenta, che coltivano campi di antiche varietà di frumento le cui ottime farine sono valorizzate dal “nostro” fornaio di indiscussa capacità, che coltivano campi di lavanda, di piccoli frutti o che si dedicano alle colture ortofrutticole.

Tra quest’ultime, la castanicoltura venausina ha reso unico il paesaggio tra la Fourrnesa e la Frazione Traversa, l’inizio dell’olivicoltura venausina sta cambiando il paesaggio della Frazione Costa e della frazione Parore e non ultima la nostra pomicoltura che ha deciso di valorizzare le proprie produzioni reintroducendo antiche cultivar di mele autoctone: la Pômâ dë Vëno e la Tântânôrina nell’edizione del 2021, la Pômâ dë Vënoe la Renetta nell’edizione di quest’anno.

Abbiamo voluto intitolare la nostra Festa d’autunno “Pômâ dë Vëno” sia per festeggiare la distribuzione delle piantine di melo delle cultivar locali ai pomicoltori venausini, sia per promuovere la Rassegna pomologica di tutte le antiche cultivar presenti sul territorio di Venaus, curata da Marzo Gianmarco, che potrà essere unodei primi passi per la realizzazione di un catalogo volto a preservarne la loro presenza ed il loro importante patrimonio genetico.

La festa d’autunno sarà caratterizzata, oltre che dalla sopra citata rassegna pomologica e dalla distribuzione di piantine di melo, dal mercatino dei produttori agricoli locali.

La Associazioni Venausine si prodigheranno in una castagnata con distribuzione di caldarroste e vin brulé.

I ristoratori locali proporranno menù a base di prodotti locali di stagione.

Ci saranno i punti informativi:
- della Biblioteca di Venaus, che fa parte del Sistema Bibliotecario Valsusa, dove saranno attivi gratuitamente il tesseramento e il prestito
- dell’Associazione Fondiaria di Venaus che illustrerà le azioni attuate per il recupero e valorizzazione del patrimonio fondiario
- del Consorzio di miglioramento e sviluppo agricolo di Venaus che illustrerà le proprie attività e in particolar modo la gestione del sistema irriguo.


L’Amministrazione comunale

Indirizzo

Venaus, 10050 TO

Mappa

Indirizzo: Venaus, 10050 TO
Coordinate: 45°9'8,1''N 7°0'51''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Contatti

Nome Descrizione
Email info@comune.venaus.to.it
Telefono 0122.505001
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 26/10/2022 08:41:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)