Descrizione
PROGRAMMA INAUGURAZIONE
DOMENICA 21 OTTOBRE 2012
ore 16.30 SFILATA della Società Filarmonica Venausina
con la presenza degli Spadonari di Venaus
ore 17.00 TAGLIO DEL NASTRO e Saluto delle Autorità
ore 17.30 CONCERTO della Società Filarmonica Comunale Venausina
PROGRAMMA FESTEGGIAMENTI dal 20 al 28 ottobre 2012
20 ottobre ore 21.00
CONCERTO della BANDA di CAMERI (Novara)
diretta dal Maestro Angelo RUSPA
25-27 ottobre
CONVEGNO SCIENTIFICO “ALPI DI IERI E DI
OGGI: STORIA, POPOLAZIONE E TERRITORIO” promosso dal Dipartimento di Biologia dell’Università di Torino e dall’Università di Bordeaux in collaborazione con il Comune di Venaus
VENERDI’ 26 ore 21.30 CONFERENZA PUBBLICA
“Dal Neanderthal ad oggi: evoluzione dell’alimentazione tra natura e cultura” tenuta dalla Prof.ssa Emma RABINO MASSA del Dipartimento di Scienze della
Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino
28 ottobre
ore 15.00 CONFERENZA “IL MONDO DEGLI ALPEGGI: LA SUA CULTURA IERI E OGGI” a cura della Pro Loco di Venaus e dell’Associazione EFFEPI
ore 18.00 CONCERTO D’OPERA con Artisti del Teatro Regio di Torino
a cura dell’Associazione Culturale “Dal Gallo Sebastiano”
OFFERTA MINIMA DI EURO 5 (solo adulti) VERRA’ DEVOLUTO
ALL’ASSOCIAZIONE “DAL GALLO SEBASTIANO”
All’interno del Salone saranno visitabili le Mostre
“IL MONDO DEGLI ALPEGGI: LA SUA CULTURA IERI E OGGI”
a cura della Pro Loco di Venaus e dell’Associazione EFFEPI - dal 21 al 28 ottobre
“PASTORI PIEMONTESI DEL XXI SECOLO” a cura del Prof. Luca Battaglini del
Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali e Aliminetari dell’Università di Torino - dal 21 al 26 ottobre
TUTTA LA CITTADINANZA E' INVITATA
DOMENICA 21 OTTOBRE 2012
ore 16.30 SFILATA della Società Filarmonica Venausina
con la presenza degli Spadonari di Venaus
ore 17.00 TAGLIO DEL NASTRO e Saluto delle Autorità
ore 17.30 CONCERTO della Società Filarmonica Comunale Venausina
PROGRAMMA FESTEGGIAMENTI dal 20 al 28 ottobre 2012
20 ottobre ore 21.00
CONCERTO della BANDA di CAMERI (Novara)
diretta dal Maestro Angelo RUSPA
25-27 ottobre
CONVEGNO SCIENTIFICO “ALPI DI IERI E DI
OGGI: STORIA, POPOLAZIONE E TERRITORIO” promosso dal Dipartimento di Biologia dell’Università di Torino e dall’Università di Bordeaux in collaborazione con il Comune di Venaus
VENERDI’ 26 ore 21.30 CONFERENZA PUBBLICA
“Dal Neanderthal ad oggi: evoluzione dell’alimentazione tra natura e cultura” tenuta dalla Prof.ssa Emma RABINO MASSA del Dipartimento di Scienze della
Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino
28 ottobre
ore 15.00 CONFERENZA “IL MONDO DEGLI ALPEGGI: LA SUA CULTURA IERI E OGGI” a cura della Pro Loco di Venaus e dell’Associazione EFFEPI
ore 18.00 CONCERTO D’OPERA con Artisti del Teatro Regio di Torino
a cura dell’Associazione Culturale “Dal Gallo Sebastiano”
OFFERTA MINIMA DI EURO 5 (solo adulti) VERRA’ DEVOLUTO
ALL’ASSOCIAZIONE “DAL GALLO SEBASTIANO”
All’interno del Salone saranno visitabili le Mostre
“IL MONDO DEGLI ALPEGGI: LA SUA CULTURA IERI E OGGI”
a cura della Pro Loco di Venaus e dell’Associazione EFFEPI - dal 21 al 28 ottobre
“PASTORI PIEMONTESI DEL XXI SECOLO” a cura del Prof. Luca Battaglini del
Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali e Aliminetari dell’Università di Torino - dal 21 al 26 ottobre
TUTTA LA CITTADINANZA E' INVITATA
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Organizzato da
Comune di Venaus
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
info@comune.venaus.to.it | |
Sito web | http://www.comune.venaus.to.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Telefono | 0122 505001 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 19/11/2012 10:26:57