Descrizione
Sabato 5 DICEMBRE 2015 - ore 8:30 – 12:30
ritrovo davanti al Municipio, via Roma n. 4 VENAUS
L’Ufficio Forestale della Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone organizza, in collaborazione con il Comune di Venaus, un incontro tematico sulla sicurezza nel lavoro in bosco e nell’uso della motosega, rivolto ad hobbisti, proprietari di boschi ed assegnatari di lotti boschivi ad uso focatico.
È previsto lo svolgimento di una parte teorica ed una pratica in bosco durante la quale gli istruttori illustreranno le principali tecniche di utilizzo in sicurezza della motosega nelle operazioni di abbattimento ed allestimento. Non è previsto l’utilizzo della motosega da parte dei partecipanti, né lo svolgimento da parte loro di alcuna lavorazione.
I posti disponibili sono limitati a 20.
Per partecipare è necessario pre-iscriversi, telefonando al n. 0122 505001
(si consigliano abbigliamento e calzature adatte alla permanenza in bosco per alcune ore)
DOCENTI: Pierpaolo Brenta e Renzo Lencia (istruttori forestali Regione Piemonte - IPLA S.p.A. Istituto Piante da Legno e Ambiente)
Argomenti trattati:
• Rischi legati all’utilizzo della motosega, infortuni e malattie professionali
• Dispositivi di sicurezza della motosega
• Procedure e accorgimenti per l’utilizzo in sicurezza della motosega
• D.P.I. (Dispositivi di Protezione Individuale)
• Rifornimento oli e miscele, aspetti tecnici e ambientali
• Parti costitutive della motosega
• Scelta della catena e cenni su affilatura
• Tecniche di abbattimento ed allestimento
• Contenuti del regolamento forestale piemontese in merito alla formazione
in campo forestale
ritrovo davanti al Municipio, via Roma n. 4 VENAUS
L’Ufficio Forestale della Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone organizza, in collaborazione con il Comune di Venaus, un incontro tematico sulla sicurezza nel lavoro in bosco e nell’uso della motosega, rivolto ad hobbisti, proprietari di boschi ed assegnatari di lotti boschivi ad uso focatico.
È previsto lo svolgimento di una parte teorica ed una pratica in bosco durante la quale gli istruttori illustreranno le principali tecniche di utilizzo in sicurezza della motosega nelle operazioni di abbattimento ed allestimento. Non è previsto l’utilizzo della motosega da parte dei partecipanti, né lo svolgimento da parte loro di alcuna lavorazione.
I posti disponibili sono limitati a 20.
Per partecipare è necessario pre-iscriversi, telefonando al n. 0122 505001
(si consigliano abbigliamento e calzature adatte alla permanenza in bosco per alcune ore)
DOCENTI: Pierpaolo Brenta e Renzo Lencia (istruttori forestali Regione Piemonte - IPLA S.p.A. Istituto Piante da Legno e Ambiente)
Argomenti trattati:
• Rischi legati all’utilizzo della motosega, infortuni e malattie professionali
• Dispositivi di sicurezza della motosega
• Procedure e accorgimenti per l’utilizzo in sicurezza della motosega
• D.P.I. (Dispositivi di Protezione Individuale)
• Rifornimento oli e miscele, aspetti tecnici e ambientali
• Parti costitutive della motosega
• Scelta della catena e cenni su affilatura
• Tecniche di abbattimento ed allestimento
• Contenuti del regolamento forestale piemontese in merito alla formazione
in campo forestale
Indirizzo
Via Roma, 4-20, 10050 Venaus TO
Mappa
Indirizzo: Via Roma, 4-20, 10050 Venaus TO
Coordinate: 45°9'17,3''N 7°0'43,5''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Organizzato da
Comunità Montana Valle di Susa e Val Sangone & Comune di Venaus
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
info@comune.venaus.to.it | |
Sito web | http://www.comune.venaus.to.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Telefono | 0122 5050 01 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 07/12/2015 11:27:35