Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

Grande e tozza montagna, rocciosa sul versante meridionale, coperta dal Ghiacciaio di Bard su quello settentrionale. Con le piccole e vicine Punta della Vecchia e Cima di Bard forma un massiccio poderoso, limitato dai profondi Colle Clapier e Giasset, assumendo l'aspetto di un trapezio.
Dall'antecima 3292 m. s.l.m. sulla cresta N.O., si stacca verso N.N.E. un'altra cresta che forma la Cima di Bard. Il nome di Ciusalet deriva probabilmente dal sostantivo piemontese "ciusa" cioè "chiusura". In dialetto, su tutte le carte e anche su quelle francesi recenti, è chiamato erroneamente Giusalet.
Nella letteratura alpinistica francese è denominato Signal de Clery. La cima può essere raggiunta da vari punti e offre un panorama stupendo sulla vicina Vanoise.
Accesso A:
Dal rifugio Avanzà salire in direzione N.O. per sentiero ben tracciato fino al Lago della Vecchia (2670 m. s.l.m.) (confine italo-francese, ore 0.20).
Superare il lago sul suo versante di sinistra e continuare a salire seguendo le tracce e il vasto pendio detritico, raggiungendo la cresta S.S.E.. Dopo uno sguardo al profondo ed ampio vallone delle Savine riprendere a salire verso destra fin sotto la balza rocciosa dell'antecima e raggiungere a breve distanza la croce della vetta.
Accesso B:
Dal rifugio Avanzà seguire la mulattiera ex militare che sale lungo la cresta del Passo Avanzà.
La strada percorre per breve tratto il versante dei rifugio, poi la valica e, seguendo il confine italo-francese attraversa l'arido e franoso versante della Val Clarea fino alle rovine dei Baraccamento Clapier (2885 m. s.l.m.) (ex caserma Nicolaj) ed in pochi passi a una spalletta dello spartiacque principale (2889 m. s.l.m.) con resti di opere militari, detto Passo dei Trinceramenti.
Poi per detriti contornare a sinistra sul versante del Vallone delle Savine la Punta della Vecchia fino al Colle omonimo (2982 m. s.l.m.) (ore 0.20). Dal Colle della Vecchia seguire fedelmente la cresta frastagliata, scavalcando tutti gli spuntoni rocciosi con arrampicata varia e divertente (passaggi di II e di III). In alto la cresta si appiattisce e l'itinerario si immette in quello che sale dal Lago della Vecchia percorrendo in comune la breve distanza dalla vetta

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Tempo percorrenza 3h

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)