Descrizione
Si tratta del più importante percorso escursionistico nel territorio di Venaus, il risultato della realizzazione, da parte della Pro Venaus, di uno dei progetti interregionali voluto dalla Comunità Montana Bassa Valle Susa e Val Cenischia in collaborazione col District de Haute Maurienne, per la valorizzazione delle zone di confine. Sinteticamente, il TG parte da Bar Cenisio e prosegue per il Rifugio Avanzà (I), il Passo Trinceramenti (I-F), il Colle Clapier (I-F), il Lago Savine (F), il Colle del Piccolo Moncenisio (F), i Laghi Roterel (I-F), e ritorna a Bar Cenisio (il tracciato del TG si sviluppa sui territori di Venaus, Giaglione e Bramans): è un percorso di mezza ed alta montagna che si inserisce, con tratti più o meno lunghi, in altri itinerari, come gli accessi e le traversate facenti capo al rifugio Avanzà, "l'Anello" di Bar Cenisio, il percorso Fondo Bar - Arpone.
Accesso A:
Da Bar Cenisio (1483 metri s.l.m.), nei pressi della piazzetta adiacente alla "Residenza Moncenisio" (ex albergo Quo Vadis), percorrere prima la strada che attraversa la borgata, poi la mulattiera che porta alle Grange Marzo (Mëthët, 2014 metri s.l.m.); proseguire lungo un sentiero che evidenzia la transizione dal bosco ai pascoli d'altura e, raggiunto il Rifugio Avanzà (2578 metri s.l.m.), procedere lungo la larga mulattiera militare sino al Passo Trinceramenti (2889 metri s.l.m.).
Scendere, seguendo il sentiero, al Lac de Savine (2449 metri s.l.m.) e proseguire nell'ampio vallone seguendo il Ruisseau de Savine fino al colle del Piccolo Moncenisio (2184 metri s.l.m.). Percorrere ora la strada sterrata e, dopo aver superato il pianoro nei pressi del Refuge de Petit Mont Cenis, raggiungere il lago omonimo.
Lasciando l'itinerario TG, costeggiare il lago artificiale e raggiungere il Colle del Moncenisio (2084 metri s.l.m.); qui la stradina si immette nella R.N. n. 6 (che costituisce la continuazione della SS. 25).
Accesso B:
Dopo i laghi Roterel (F-I), scendere lungo l'ex strada militare; in prossimità della località Arpone, deviare verso le baite e costeggiare il lago.
Seguire quindi l'itinerario Bar Cenisio - Fondo Bar - Arpone (in senso contrario).
Accesso A:
Da Bar Cenisio (1483 metri s.l.m.), nei pressi della piazzetta adiacente alla "Residenza Moncenisio" (ex albergo Quo Vadis), percorrere prima la strada che attraversa la borgata, poi la mulattiera che porta alle Grange Marzo (Mëthët, 2014 metri s.l.m.); proseguire lungo un sentiero che evidenzia la transizione dal bosco ai pascoli d'altura e, raggiunto il Rifugio Avanzà (2578 metri s.l.m.), procedere lungo la larga mulattiera militare sino al Passo Trinceramenti (2889 metri s.l.m.).
Scendere, seguendo il sentiero, al Lac de Savine (2449 metri s.l.m.) e proseguire nell'ampio vallone seguendo il Ruisseau de Savine fino al colle del Piccolo Moncenisio (2184 metri s.l.m.). Percorrere ora la strada sterrata e, dopo aver superato il pianoro nei pressi del Refuge de Petit Mont Cenis, raggiungere il lago omonimo.
Lasciando l'itinerario TG, costeggiare il lago artificiale e raggiungere il Colle del Moncenisio (2084 metri s.l.m.); qui la stradina si immette nella R.N. n. 6 (che costituisce la continuazione della SS. 25).
Accesso B:
Dopo i laghi Roterel (F-I), scendere lungo l'ex strada militare; in prossimità della località Arpone, deviare verso le baite e costeggiare il lago.
Seguire quindi l'itinerario Bar Cenisio - Fondo Bar - Arpone (in senso contrario).
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Punto di partenza | Bar Cenisio (1483 mt.) |
Punto di arrivo | Bar Cenisio (1483 mt.) |
Tempo percorrenza | 7h 50' |
Informazioni | Il tracciato si sviluppa sui territori di Venaus, Giaglione e Bramans |